It | De

L’acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55% di tutta l’energia prodotta in Svizzera, non produce emissioni di CO2 e può essere accumulata per costituire riserve di energia da usare nei momenti di maggior bisogno.

L’Azienda Elettrica Ticinese (AET) è stata creata dal Cantone Ticino nel 1958 allo scopo di valorizzare le risorse idriche presenti sul suo territorio. Oggi gestisce i cinque impianti idroelettrici situati lungo il fiume Ticino che formano la cosiddetta “catena produttiva della Leventina”, la centrale di Ponte Brolla sul fiume Maggia e conta più di 240 collaboratori.

La via dell’energia è il progetto creato dall’Azienda Elettrica Ticinese allo scopo di mostrare come le risorse naturali del Cantone Ticino - acqua, sole e vento - vengono trasformate in elettricità ad uso di tutti coloro che lo abitano.

La via dell’energia inizia sul passo del San Gottardo e si estende in tutto Ticino, seguendo i percorsi che l’elettricità compie per giungere fino alle nostre case.

Lungo la via dell’energia si incontrano gli impianti di produzione di AET e si possono approfondire le numerose tematiche che caratterizzano il complesso mondo della produzione e della distribuzione dell’elettricità.

 

Clicca qui per scoprire il sito interamente dedicato a La via dell'energia.

Contatto

GOFAST: la prima stazione di ricarica ultrarapida all’imbocco del Gottardo

Inaugurata oggi ad Airolo, alla presenza del Direttore del Dipartimento del Territorio Claudio Zali, la prima stazione di ricarica ultrarapida per automobili elettriche della rete autostradale svizzera. Frutto della collaborazione tra l’Azienda Elettrica Ticinese e la società GOttardo FASTcharge SA, la nuova stazione è compatibile con tutte le prese di ricarica attualmente sul mercato ed è in grado di servire fino a quattro veicoli simultaneamente.

Link utili

Documenti utili