It | De
AET informa online

Negli ultimi 12 mesi il settore dell’energia è stato investito da una crisi le cui ripercussioni si faranno sentire per diversi anni a venire. Ne hanno fatto le spese milioni di consumatori in tutta Europa, industrie ed economie domestiche, che hanno visto o vedranno crescere in maniera importante la propria fattura energetica.

Le conseguenze della guerra in Ucraina sulle importazioni di gas in Germania e la prolungata indisponibilità di metà del parco nucleare francese hanno ridotto la capacità di produzione di energia elettrica dell’intero continente, provocando un’impennata dei prezzi senza precedenti che ha coinvolto anche il nostro Paese.

In Ticino si è aggiunto un periodo di siccità particolarmente prolungato, che per AET ha significato la perdita di circa il 50% della produzione idroelettrica prevista per l’anno. Un ammanco compensato attraverso maggiori acquisti sul mercato a prezzi molto alti, che incideranno pesantemente sul risultato dell’esercizio dell’azienda.

Chi opera a contatto con il mercato dell’energia elettrica sa che la situazione venutasi a creare non è legata al solo scoppio del conflitto in Ucraina, ma è sintomo di un problema sistemico più profondo che interessa l’attuale modello di approvvigionamento energetico e va affrontato il più presto possibile con misure strutturali di medio e lungo periodo ma, soprattutto, pragmatiche.

Politica, mondo economico e privati cittadini hanno temporeggiato nell’avvio della trasformazione del sistema di approvvigionamento, abituati ad un mercato che offriva energia a costi bassi impedendo di percepire il suo reale valore. Quanto successo nell’ultimo anno ci insegna che, al contrario, l’energia è un bene scarso, da impiegare in maniera consapevole ed efficiente, al fine di stabilizzarne i costi e contenerne l’impatto economico.


Giovanni Leonardi
, Presidente del CdA AET

Informa 23 dicembre 2022 - Copertina

Archivio AET informa

 
1   2   3
 
01.10.13

AET informa n.5

AET informa n.5
01.06.13

AET informa n.4

AET informa n.4
01.11.12

AET informa n.3

AET informa n.3
01.06.12

AET informa n.2

AET informa n.2
01.05.11

AET informa n.1

AET informa n.1
 
1   2   3
 

Rapporti Annuali

Qui potete trovare i Rapporti annuali disponibili di AET:

 
1   2
 
02.06.2022

2021 - Rapporto Annuale

2021 - Rapporto Annuale
31.05.2021

2020 - Rapporto Annuale

2020 - Rapporto Annuale
25.05.2020

2019 - Rapporto Annuale

2019 - Rapporto Annuale
29.05.2019

2018 - Rapporto Annuale

2018 - Rapporto Annuale
29.05.2018

2017 - Rapporto Annuale

2017 - Rapporto Annuale
22.06.2017

2016 - Rapporto Annuale

2016 - Rapporto Annuale
22.06.2016

2015 - Rapporto Annuale

2015 - Rapporto Annuale
09.07.2015

2014 - Rapporto Annuale

2014 - Rapporto Annuale
01.05.2014

2013 - Rapporto Annuale

2013 - Rapporto Annuale
 
1   2
 

 

For the English version of the Annual Report click here

Documenti

 
1   2   3
 
11.04.2023

Brochure Lucendro

Brochure Lucendro
11.04.2023

Brochure Nuova Biaschina

Brochure Nuova Biaschina
11.04.2023

Brochure Piottino

Brochure Piottino
11.04.2023

Brochure Ponte Brolla

Brochure Ponte Brolla
11.04.2023

Brochure Stalvedro

Brochure Stalvedro
11.04.2023

Brochure Tremorgio

Brochure Tremorgio
21.06.2021

Etichettatura 2020

Etichettatura 2020
29.01.2021

Brochure CFB

Brochure CFB
19.06.2019

Condizioni Generali per fornitura di energia elettrica e/o servizi

Condizioni Generali per fornitura di energia elettrica e/o servizi
 
1   2   3