Il bacino
Una perla paesaggistica
L’impianto sfrutta un bacino imbrifero di appena 5.3 km2, che convoglia le acque nel lago naturale del Tremorgio a 1’830 m s.l.m.
Con una capienza di 9 mio m3 e una profondità di 55 m nel suo punto più alto, il lago Tremorgio raggiunge il suo massimo livello all’inizio della stagione invernale e quello minimo in primavera, poco prima dello scioglimento delle nevi.
Il lago Tremorgio, autentico gioiello paesaggistico, è una meta molto apprezzata da escursionisti di tutte le età, che possono raggiungerlo con facilità grazie alla teleferica gestita da AET.